PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
CUP: G24D23003810006 – CTIC84700E – M4C1I2.1-2023-1222-P-33194
Tre nuovi moduli di formazione per i docenti per migliorare le competenze STEM:
- Metaverso 3
- Cricut
- Praticamente STEM
Struttura del Corso:
1) Introduzione alla Stampa 3D: Nozioni di base e panoramica delle tecnologie.
2) Software di Modellazione 3D: Tutorial pratici su strumenti di progettazione.
3) Progetti Didattici: Idee e casi di studio di progetti implementabili nelle diverse fasi scolastiche.
4) Laboratori Pratici: Sessioni di stampa 3D guidate per mettere in pratica le competenze apprese.
5) Discussione e Condivisione: Momenti di confronto tra docenti per condividere esperienze e idee.
Contenuti del Corso:
• Introduzione ai Visori 3D:
• Panoramica sui visori 3D e le loro applicazioni educative.
• Pro e contro dell’utilizzo dei visori 3D nella didattica.
• Dimostrazioni pratiche e sessioni di prova.
• Applicazioni Pratiche dei Visori 3D:
• Creazione di tour virtuali per esplorare ambienti storici e scientifici.
• Utilizzo di software educativi compatibili con i visori 3D.
• Esercitazioni pratiche per progettare lezioni immersive.
. Introduzione all’Intelligenza Artificiale:
. Nozioni base sull’IA e sulle sue applicazioni nel contesto educativo.
. Strumenti di IA per personalizzare l’apprendimento e supportare gli studenti.
. Utilizzo dell’IA nella Didattica:
. Piattaforme e strumenti di IA per la gestione delle lezioni.
. Analisi dei dati per monitorare il progresso degli studenti e adattare le strategie di insegnamento.
. Esempi pratici di utilizzo dell’IA per creare esperienze di apprendimento interattive.
Progettazione di Lezioni Innovative:
. Integrazione dei visori 3D e dell’IA nella programmazione didattica.
. Progettazione di unità di apprendimento che sfruttino queste tecnologie.
. Condivisione di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti.
Il corso è stato progettato per fornire al personale scolastico le competenze necessarie per integrare la tecnologia della Cricut Maker nelle attività didattiche, favorendo la creatività e l’apprendimento pratico. Le lezioni combinano teoria e pratica, permettendo ai docenti di familiarizzare con il software e le funzionalità di taglio e disegno, sviluppando competenze pratiche e applicabili alle attività didattiche.
Il percorso formativo sarà rivolto a un gruppo ristretto di docenti per massimizzare l’efficacia della formazione pratica e garantire l’accesso a un supporto diretto e personalizzato. Il corso si inserisce nel quadro delle competenze digitali DigCompEdu e DigComp 2.2, supportando la transizione digitale della scuola.
Il corso si articolerà in cinque lezioni, ciascuna delle quali combinerà sessioni teoriche e pratiche per una formazione completa.
Contenuti del corso:
1. Introduzione alla Cricut Maker
• Presentazione della macchina e delle sue funzionalità principali
• Panoramica delle applicazioni didattiche possibili
• Breve dimostrazione pratica dell’uso del software Cricut Design Space
Il corso è progettato per familiarizzare il personale scolastico con l’uso della piattaforma GLOBE e dell’app GLOBE Observer, per integrare la scienza cittadina nelle attività didattiche. Le lezioni combineranno teoria e pratica sul campo per fornire competenze utili all’osservazione e alla raccolta di dati ambientali, valorizzando l’apprendimento esperienziale. Il corso si inserisce nel quadro delle competenze digitali DigCompEdu e DigComp 2.2, supportando la transizione digitale della scuola.
Il percorso si rivolge a un gruppo ristretto di docenti. Le lezioni teoriche saranno intervallate da due uscite sul territorio per sperimentare direttamente il prelievo di campioni e l’osservazione ambientale.
Contenuti del corso:
1. Introduzione alla Piattaforma GLOBE e all’App GLOBE Observer
• Presentare il programma GLOBE e l’app GLOBE Observer, sottolineando l’importanza della scienza cittadina.
• Panoramica della piattaforma GLOBE: obiettivi e iniziative globali.
• Download e configurazione dell’app GLOBE Observer.
• Registrazione e utilizzo base per l’invio dei dati.
• Simulazione di un invio dati di esempio tramite l’app.
2. Analisi della Qualità dell’Acqua e Preparazione all’Uscita sul Campo
• Fornire le competenze per il campionamento dell’acqua e l’analisi della presenza di microplastiche.
• Metodologie di campionamento dell’acqua per l’analisi di microplastiche.
• Strumenti e protocolli da utilizzare durante le uscite sul campo.
• Importanza dell’osservazione scientifica per la protezione dei corsi d’acqua.
• Simulazione di prelievo campioni e uso dell’app per la registrazione dei dati.
Uscita sul Campo 1: Prelievo dei Campioni di Acqua del Fiume Alcantara
• Applicare le competenze acquisite per il campionamento reale.
• Prelievo dei campioni d’acqua per la ricerca di microplastiche.
• Documentazione e registrazione tramite app GLOBE Observer.
• Risultati attesi: Analisi preliminare dei campioni raccolti.
3. Misurazione degli Alberi (Trees) e Osservazioni Ambientali
• Imparare le tecniche di misurazione degli alberi utilizzando l’app.
• Protocollo per la misurazione dell’altezza degli alberi e valutazione della copertura forestale.
• Uso della fotocamera dello smartphone per l’acquisizione di dati.
• Importanza dell’analisi degli alberi per la salute ambientale.
• Esercitazioni in aula con l’app GLOBE Observer simulando le misurazioni.
4. Rilevamento delle Nuvole e della Copertura del Terreno (Clouds e Land Cover)
• Approfondire l’uso dell’app per l’osservazione delle nuvole e della copertura del terreno.
• Identificazione e classificazione delle nuvole con l’app.
• Tecniche per la documentazione della copertura del suolo.
• Valutazione delle implicazioni dei dati meteorologici per l’ambiente.
• Osservazione del cielo e analisi della copertura del terreno, con registrazione dei dati nell’app.
5. Analisi dei Dati e Implicazioni Didattiche
• Saper analizzare e utilizzare i dati raccolti per la didattica.
• Visualizzazione e interpretazione dei dati raccolti tramite l’app.
• Discussione sui progetti didattici realizzabili con gli studenti.
• Conclusione e valutazione delle competenze acquisite.
• Elaborazione di una presentazione finale con i risultati delle osservazioni e discussione sulle future applicazioni didattiche.
Uscita sul Campo 2: Misurazioni di Alberi, Nuvole e Land Cover
• Applicare le competenze pratiche in un contesto reale.
• Misurazione dell’altezza degli alberi e osservazione della copertura forestale.
• Osservazione delle nuvole e registrazione della copertura del suolo.
• Invio dei dati raccolti alla piattaforma GLOBE.
• Risultati attesi: Esperienza diretta nella raccolta e condivisione di dati scientifici.