Ricerca

STEMplifica il Futuro – Modulo Metodologia linguistica

Richiesta di partecipazione al corso di formazione "Metodologia linguistica"

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA

STEMplifica il Futuro: Un Percorso STEM Multilingue per l’Innovazione Educativa

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali DM 65/2023

Linea di Intervento A: Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti
CUP: G24D23003810006  –  CTIC84700E – M4C1I3.1-2023-1143

Il corso è destinato ad implementare le competenze linguistico-comunicative nella lingua
straniera, veicolare e sviluppare le competenze metodologico didattiche. Lo stesso è finalizzato a fornire agli insegnanti
gli strumenti e le competenze necessarie per insegnare alcuni contenuti della propria materia in lingua straniera
in modo efficace e coinvolgente. Ci si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: • Potenziare le competenze
linguistiche degli insegnanti nella lingua straniera di riferimento. • Fornire strumenti pratici per migliorare la
pronuncia, la comprensione orale e la produzione scritta.

Il corso sarà dedicato allo studio di un periodo molto interessante e ricco di sfaccettature quale è l’era Elisabettiana. L’approfondimento di tale periodo storico-letterario verrà svolto interamente in lingua inglese, sia con il supporto di materiali digitali quali docu-film, film e file multimediali vari, che con l’utilizzo e lo studio di alcuni testi letterari inerenti il periodo in questione.
OBIETTIVI E RISULTATI DA RAGGIUNGERE:
Obiettivo generale di questo percorso sarà quello di approcciarsi in modo dinamico e interattivo allo studio della storia della letteratura inglese direttamente in lingua madre, in modo tale da coglierne le caratteristiche e le sfaccettature.
Obiettivo specifico, invece, sarà quello di implementare le competenze linguistico comunicative nella lingua straniera inglese, questa volta però attraverso lo studio, l’analisi e la comprensione di una parte ricchissima del patrimonio letterario inglese. Il corso sarà finalizzato, dunque, a fornire agli insegnanti gli strumenti e le competenze necessarie per essere in grado di studiare, analizzare e fare propri i testi scritti e, allo stesso tempo, di cogliere e spiegarne oralmente il significato in lingua. Attraverso questo tipo di analisi, che prevede reading e comprehension di questi ultimi, listening e visualizzazioni di docu-film e brevi video, i corsisti dovranno necessariamente sviluppare attraverso lo speaking, il lessico adeguato per esprimersi e dialogare su tali argomenti in lingua.
Ci si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
– Potenziare le competenze di reading and comprehension di testi letterari scritti;
– Fornire gli strumenti pratici per migliorare le capacità riassuntive e descrittive, sia scritte che orali;
– Fornire gli strumenti per una buona esposizione sia orale che scritta.
Saranno attivate lezioni teoriche e pratiche sul periodo in oggetto con un approccio pratico e multimediale, volto sempre al dialogo e all’esposizione orale di quanto appreso.
ATTIVITA’ DA SVOLGERE:
Le ore laboratoriali previste dal corso sono 10 in totale e verranno suddivise in 3 incontri, due dei quali di 3 ore e mezzo ciascuno e uno di tre ore.
Il primo incontro sarà dedicato alla presentazione dell’argomento e allo studio della storia del periodo di riferimento;
Il secondo incontro vedrà i corsisti approfondire il periodo in oggetto attraverso l’analisi di testi e che verranno loro proposti,
Il terzo ed ultimo incontro verrà interamente dedicato alla visione di un docu-film iconico e rappresentativo dell’argomento in oggetto.