Ricerca

PERCORSI STEM E MULTILINGUISTICI – Linea B

PNRR DM 65 COMPETENZE STEM E MULTILINGUISTICHE - Polo Licei di Br

Codice progetto: M4C1I3.1-2023-1143-P-27926

Descrizione progetto

Il Progetto ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione all’interno dei curricula (scuola dell’infanzia e scuola primaria) di attività, metodologie e contenuti per sviluppare le competenze STEM, digitali, di innovazione e per potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti. Saranno adottate metodologie didattiche capaci di coinvolgere gli studenti, rendendoli protagonisti del loro percorso formativo. In particolare, saranno adottati approcci fondati sulla didattica laboratoriale, sul cooperative learning, sul problem solving, sul learning by doing, sulle metodologie didattiche innovative. Il Progetto “Percorsi STEM e multilinguistici” sarà strutturato in due interventi: INTERVENTO A – SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA – Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere: n. 10 corsi – Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie: n. 2 corsi – Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti: n. 5 corsi PERCORSO B – Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti: corsi annuali di formazione linguistica per docenti: n. 1 corso Le discipline STEM saranno proposte in modo attivo e coinvolgente, tramite applicazioni, esperimenti laboratoriali, giochi e sfide a cui tutti gli studenti, nessuno escluso, potranno partecipare. Saranno promosse azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione rivolte alle famiglie e alla comunità locale.

Lo svolgimento di questi percorsi avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle Linee guida per le discipline STEM (DM 184/2023) e saranno finalizzati alla promozione di pari opportunità di genere nell’accesso agli studi e alle carriere STEM e al rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici, con particolare attenzione al superamento dei divari di genere nell’accesso alle carriere STEM. Saranno svolti in presenza, rivolti a gruppi di almeno 9 studenti e tenuti da almeno un formatore esperto in possesso di competenze documentate sulle discipline STEM e sulle tematiche del percorso, coadiuvato da un tutor. Gli approcci pedagogici saranno fondati sulla laboratorialità e sul learning by doing, sul problem solving e sull’utilizzo del metodo induttivo, sulla capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, sulla promozione del pensiero critico nella società digitale, sull’adozione di metodologie didattiche innovative, tenendo conto anche del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2. Particolare attenzione sarà rivolta al superamento degli stereotipi e dei divari di genere, valorizzando i talenti delle alunne e delle studentesse verso lo studio delle STEM e rafforzando ulteriormente le loro competenze.